genere

genere
gè·ne·re
s.m.
1a. FO insieme, raggruppamento concettuale di cose o individui che hanno caratteristiche fondamentali comuni; tipo, specie: non sono abituato a questo genere di cose, conoscere persone di ogni genere, che genere di vita fai?; non mi piace questo genere di mobili, di abiti; scherzo di cattivo genere, di cattivo gusto
Sinonimi: carattere, forma, ordine, qualità, 1sorta, specie, stile, tipo, 1varietà.
1b. TS filos. nella filosofia antica e medievale, categoria di oggetti che hanno caratteristiche essenziali comuni e differiscono per caratteristiche non essenziali | nella scolastica, uno degli universali, assieme alla specie
2. TS zool., bot., biol. categoria sistematica superiore alla specie e inferiore alla famiglia: un genere comprendente due sole specie
3a. CO forma di espressione, categoria in cui vengono tradizionalmente raggruppate opere artistiche con caratteristiche strutturali e contenutistiche simili: genere epico, narrativo; genere comico, tragico; genere strumentale, melodrammatico; genere poliziesco, horror
3b. TS ret. ciascuno dei tre stili dell'oratoria classica, differenziato in base alla destinazione e allo scopo dell'orazione
4. TS ling., gramm. categoria grammaticale presente nelle lingue indoeuropee, semitiche e in molte altre famiglie linguistiche, in base a cui nomi, aggettivi, pronomi e alcuni numerali si distinguono in maschili e femminili (ad es. in italiano, francese, spagnolo) o maschili, femminili e neutri (ad es. in latino e tedesco): essa si manifesta attraverso l'opposizione di desinenze e attraverso i meccanismi dell'accordo e, a seconda delle lingue, può essere più o meno correlata col genere naturale di ciò che è designato dal vocabolo (abbr. g., gen.) | categoria grammaticale che in alcune lingue, come l'urdu, è riconoscibile anche nel verbo e che in italiano appare in forme analitiche del passato e del passivo
5. TS mus. una delle tre modalità della musica greca antica
6. CO spec. al pl., merce, prodotto, spec. alimentare: generi di prima necessità, di lusso, di importazione
Sinonimi: 2bene, prodotto.
7. TS mat. numero che esprime alcune proprietà analitiche e topologiche della curva algebrica
\
DATA: av. 1294.
ETIMO: dal lat. gĕnus, -ĕris, cfr. gignĕre "generare" e gr. génos "stirpe" e gígnomai "sono generato, nasco".
POLIREMATICHE:
del genere: loc.agg.inv. CO
di genere: loc.agg.inv.
genere animato: loc.s.m. TS gramm.
genere comune: loc.s.m. TS gramm.
genere deliberativo: loc.s.m. TS ret.
genere di consumo: loc.s.m. CO TS econ.
genere dimostrativo: loc.s.m. TS ret.
genere epidittico: loc.s.m. TS ret.
genere femminile: loc.s.m. TS gramm.
genere giudiziale: loc.s.m. TS ret.
genere giudiziario: loc.s.m. TS ret.
genere grammaticale: loc.s.m. TS ling., gramm.
genere inanimato: loc.s.m. TS gramm.
genere maschile: loc.s.m. TS gramm.
genere naturale: loc.s.m. TS ling.
genere neutro: loc.s.m. TS gramm.
genere prossimo: loc.s.m. TS filos.
genere remoto: loc.s.m. TS filos.
genere sommo: loc.s.m. TS filos.
genere umano: loc.s.m. CO
generi alimentari: loc.s.m.pl. CO
in genere: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • genere — GÉNERE s.n. invar. (În sintagma) În genere = în general; în mod obişnuit, de obicei. – Din it. [in] genere. Trimis de gall, 13.09.2007. Sursa: DEX 98  génere s. n. invar. Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţionar ortografic  în génere …   Dicționar Român

  • genere — / dʒɛnere/ s.m. [dal lat. genus nĕris, affine a gignĕre generare ]. 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace ; ne ha combinate d ogni g. ] ▶◀ categoria, forma, maniera, modo, natura, qualità …   Enciclopedia Italiana

  • genere — ит. [джэ/нэрэ] genre фр., англ. [жанр] жанр …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • gènere — (род | genre | Genus | gender | gènere) Категория, в принципе основанная на различении полов. Так, существительное может быть мужского рода (masculin), женского рода (féminin) или среднего рода (neutre) в зависимости от того, как воспринимается… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • genere — {{hw}}{{genere}}{{/hw}}s. m. 1 In filosofia, idea generale. 2 Gruppo sistematico usato nella classificazione degli organismi vegetali o animali, comprendente più specie. 3 (est.) Insieme di persone o cose aventi caratteristiche fondamentali… …   Enciclopedia di italiano

  • genere — s. m. 1. (di animali e vegetali) gruppo di specie 2. (est.) tipo, sorta, specie, classe, qualità, categoria, ordine, famiglia, maniera, varietà, fatta, natura, razza, risma (spreg.), stampo CONTR. generalità, totalità 3. (di vita, di… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • genere — ge|ne|re vb., r, de, t (plage); genere sig for (være flov over) …   Dansk ordbog

  • genere epidìttico — genere dimostrativo    gènere epidìttico    (loc.s.m.) È, fra i generi aristotelici, il genere encomiastico per eccellenza: sotto tale denominazione vengo­no inclusi tutti quei discorsi pronunciati da un oratore nei quali viene elogiato o… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • genere medio —    gènere mèdio    (loc.s.m.) genus medium.    genere moderato, genere temperato, stili del discorso, ornato soave …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • genere deliberativo —    gènere deliberativo    (loc.s.m.) Genere oratorio individuato da Aristotele ( aristotelici generi) che include discorsi riguardanti questioni politiche, aspetti militari, legislativi, amministrativi ed economici. In questa se­de in particolare …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”